Farmacia Fides Zugliano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI

CONSIGLI PER LA VOSTRA SALUTE

Sali minerali: quali sono e a cosa servono

24/1/2019

 
Foto
I sali minerali sono sostanze inorganiche aventi un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Essi partecipano a processi cellulari come la formazione di denti e ossa, sono coinvolti nella regolazione dell’equilibrio idro-salino e sono determinanti per lo sviluppo di organi e tessuti. Gli esseri viventi non sono in grado di sintetizzarli autonomamente ed è per questo che devono essere assimilati giornalmente attraverso l’acqua e gli alimenti. Mantenere una dieta varia è fondamentale al fine di garantirne il giusto apporto, nonché assicurare la corretta funzionalità del nostro organismo.
I sali minerali nell’organismo umano:
calcio:
interviene nello sviluppo del tessuto osseo, nella regolazione della contrazione muscolare e del miocardio, nella coagulazione sanguigna, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella regolazione della permeabilità cellulare;
cloro: forma acido cloridrico che nei succhi gastrici presiede ai processi digestivi; 9 fosforo: svolge un compito fondamentale nella costruzione delle proteine;
magnesio: necessario per la costituzione dello scheletro, per l’attività nervosa e muscolare, il metabolismo dei lipidi e la sintesi proteica, per la protezione da patologie cardiovascolari;
potassio: influenza l’attività dei muscoli scheletrici e del miocardio, regola l’eccitabilità neuromuscolare, l’equilibrio acido-base, la ritenzione idrica;
sodio: regolatore della permeabilità delle membrane cellulari e dei liquidi corporei;
zolfo: è coinvolto nella formazione di cartilagini, peli, capelli e unghie; si trova soprattutto in due aminoacidi chiamati per questo solforati (metionina e cisteina) e in alcune vitamine (tiamina, biotina, acido pantotenico);
oligoelementi o microelementi. Sono presenti solo in tracce nell’organismo. Tra i principali: ferro, selenio, rame, fluoro, cobalto, iodio, cromo, manganese, molibdeno.

Il fabbisogno di sali minerali è minimo, ma essi vengono continuamente eliminati attraverso sudore, urine e feci. Nel caso di vomito, diarrea ed esercizio fisico intenso il fabbisogno aumenta e può essere utile un’integrazione.

​Fonte: Unilife


Comments are closed.

    Archivo

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutti
    Alimentazione
    Circolazione
    Cosmetici
    Diete
    Farmaci
    Igiene
    Invecchiamento
    Prevenzione

VISITATE LA NOSTRA FARMACIA,
​VI OFFRIREMO TANTI CONSIGLI UTILI PER LA VOSTRA SALUTE!


INDIRIZZO

via Don Zonta 4
36030 - Grumolo Pedemonte (VI)

ORARI

Lun - Ven: 8.00/19.30 continuato
Sab: 8.45/12.45 - 15.00/18.00
​Dom: chiuso

TELEFONO

0445 372506
329 5352318

Privacy Policy
Cookies Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI