Farmacia Fides Zugliano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI

CONSIGLI PER LA VOSTRA SALUTE

Proteggiti dal sole per prevenire il rischio di tumori cutanei.

11/6/2019

 
Foto
È vero che una pelle abbronzata è una pelle sana?
Essere abbronzati è spesso considerato sinonimo di bellezza e buona salute. In realtà non c’è niente di salutare nell’abbronzarsi e la diffusa teoria secondo cui l’abbronzatura sia una forma di protezione naturale contro le scottature è del tutto falsa: è semplicemente la risposta dell’organismo all’evidente danno causato dai raggi UV.
È possibile esporsi al sole in sicurezza?
Oltre all’utilizzo di un’adeguata protezione solare, evitando di esporsi nelle ore centrali della
giornata, è importante cercare o ricrearsi delle zone all’ombra. Alberi, ombrelloni, tettoie
riducono il passaggio della radiazione UV, anche se non in maniera assoluta. Alti livelli di UV
derivano anche dalla radiazione diffusa dai riflessi, specialmente sulla neve o sulla spiaggia.
I filtri solari offrono una protezione efficace?
Si, ma devono essere combinati con altre misure di prevenzione. L’applicazione di solari non
ha l’obiettivo di prolungare la permanenza al sole, ma di proteggere le parti del corpo più
esposte e quindi più a rischio. I filtri ad oggi sul mercato proteggono dagli UVA e dagli UVB.
Il fattore SPF indica il grado di protezione da UVB mentre per gli UVA non c’è ancora uno
standard di etichettatura per l’indicazione del grado di protezione.
È vero che gli indumenti garantiscono sempre una buona protezione UV?
Gli indumenti rappresentano una barriera fisica, tuttavia non ostacolano in maniera assoluta
la radiazione. Negli ultimi anni è stato introdotto il concetto di “anti-UV” anche per i tessuti:
così come l’SPF per i solari, l’indice UPF rappresenta la misura di come i tessuti proteggano
dai raggi UV.
È vero che i bambini sono particolarmente vulnerabili?
I bambini sono più a rischio degli adulti, la loro pelle è più sensibile e trascorrono generalmente molto più tempo all’aperto svolgendo attività ricreative.
Anche solo poche scottature nell’infanzia possono aumentare significativamente il rischio di cancro.

Fonti: https://www.who.int
https://www.cdc.gov


I commenti sono chiusi.

    Archivo

    Gennaio 2021
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Circolazione
    Cosmetici
    Diete
    Farmaci
    Igiene
    Invecchiamento
    Prevenzione

VISITATE LA NOSTRA FARMACIA,
​VI OFFRIREMO TANTI CONSIGLI UTILI PER LA VOSTRA SALUTE!


INDIRIZZO

via Don Zonta 4
36030 - Grumolo Pedemonte (VI)

ORARI

Lun - Ven: 8.00/19.30 continuato
Sab: 8.45/12.45 - 15.00/18.00
​Dom: chiuso

TELEFONO

0445 372506
329 5352318

Privacy Policy
Cookies Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI