Farmacia Fides Zugliano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI

CONSIGLI PER LA VOSTRA SALUTE

Primavera: tempo di allergie

4/3/2021

 
Foto
L'arrivo della primavera che annuncia l'avvento della bella stagione, non viene accolta con molto entusiasmo da parte di coloro che soffrono di manifestazioni dovute ad allergie ai pollini. La primavera, infatti è il periodo in cui la concentrazione aerea di pollini è più alta, e perciò la stagione in cui le allergie raggiungono il culmine.
Negli ultimi anni inoltre si Ë riscontrato un progressivo aumento delle frequenza di casi di pollinosi, che in alcune zone esordiscono gà nei mesi di gennaio-febbraio, cioè in evidente anticipo rispetto alla classica allergia primaverile. Inoltre stanno sempre più aumentando le allergie da pollini cospetti "minori" che in passato più raramente erano causa di allergie rispetto ai pollini di graminacee e di Paritaria, per tali motivi definiti "maggiori". ECCO LE PIANTE CHE PORTANO ALLERGIE A provocare le reazioni non sono solo le Graminacee dei campi o dei parti o la Paritaria in città, ma anche Ontano, Betulla, Nocciolo. Chi soffre di allergie deve poi temere, in questa stagione, il Cipresso, considerato come polline emergente e líAmbrosia che dal Nord America al Nord Italia, a fine estate, rappresenta sempre più la novità per medici e pazienti. Per seguire l'andamento delle pollinazioni, si è costituita una rete di sorveglianza e monitoraggio con stazioni di rilevamento sparse su tutto il territorio nazionale che misura la concentrazione in atmosfera dei principali pollini di interesse allergologico. I SINTOMI I sintomi più caratteristici delle allergie primaverili sono a carico delle mucose delle vie respiratorie e delle mucose oculari e più precisamente: sintomi nasali: starnuti, ostruzione nasale, secrezione acquosa, prurito; sintomi oculari: prurito, lacrimazione, fastidio alla luca, congiuntiva arrossata ed edematosa; sintomi a carico dellíapparato respiratorio: tracheite con tosse stizzosa ed asma bronchiale. Líasma si osserva nel 30-40% dei casi di pollinosi, sembra più frequente negli allergici alla Paritaria, e può anche costituire líunica manifestazione clinica della pollinosi, anche se, più spesso, si associa ai Sintomi nasali ed oculari oppure compare a distanza di anni dalle prime manifestazioni della patologia. I soggetti che manifestano anche solo in parte, ma con ricorrenza stagionale, i sintomi sopra descritti devono consultare il proprio medico che può, a sua volta, richiedere una consulenza specialistica allergologica. Una valutazione critica approfondita dei dati clinici rapportata ai risultati dei tests diagnostici consente di stabilire la diagnosi di certezza di pollinosi, premessa indispensabile per instaurare la terapia più opportuna ed efficace. Solitamente la cura di queste forme allergiche prevede: lí impiego di farmaci antiallergici per via generale o locale da assumere nella stagione dei disturbi (antistaminici, farmaci che bloccano la liberazione di sostanze responsabili dellíinfiammazione allergica, cortisonici, decongestionanti nasali) in grado di controllare i sintomi ma non di incidere sulle ricadute stagionali future. Líimmuterapia specifica cioË i vaccini antiallergici : líimmunoterapia consiste nellíiniettare sottocute quantit‡ gradualmente crescenti dellíallergene specifico, per modificare nel tempo la risposta immunitaria della persona allergica. Non tutti i pazienti allergici però traggono beneficio da questo tipo di terapia; miglioramenti dei sintomi si osservano soprattutto nelle forme allergiche stagionali, quando è implicato un solo allergene. E' sempre necessario che il vaccino venga somministrato da un medico. COSA FARE PER EVITARE I POLLINI? Tutto quello che si può fare è mettere in pratica alcune precauzioni elementari: - ridurre la permanenza all'aperto nella stagione pollinica, soprattutto nelle giornate secche e ventose o quando l'erba è stata tagliata di recente. - Chiudere le finestre verso sera quando la concentrazione dei pollini nell'aria è massima. - Nel programmare le ferie conviene conoscere il calendario pollinico della meta delle vacanze. In genere nelle zone marine la densit‡ del polline Ë inferiore.

I commenti sono chiusi.

    Archivo

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Circolazione
    Cosmetici
    Diete
    Farmaci
    Igiene
    Invecchiamento
    Prevenzione

VISITATE LA NOSTRA FARMACIA,
​VI OFFRIREMO TANTI CONSIGLI UTILI PER LA VOSTRA SALUTE!


INDIRIZZO

via Don Zonta 4
36030 - Grumolo Pedemonte (VI)

ORARI

Lun - Ven: 8.00/19.30 continuato
Sab: 8.45/12.45 - 15.00/18.00
​Dom: chiuso

TELEFONO

0445 372506
329 5352318

Privacy Policy
Cookies Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI