Farmacia Fides Zugliano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI

CONSIGLI PER LA VOSTRA SALUTE

Che raffreddore!

7/12/2018

 
Foto
La rinite di origine virale (raffreddore comune) è un’ infiammazione della mucosa nasale ’iche può verificarsi in qualsiasi momento dell’anno, anche se molto più frequentemente durante l’inverno.
Nei bambini può presentarsi sino a 7-10 volte all’anno rispetto alle 2-5 degli adulti.
Coronarovirus, adenovirus e soprattutto rhinovirus sono tra gli agenti virali principalmente responsabili. I sintomi più importanti sono congestione nasale e rinorrea (naso che cola). La trasmissione avviene per via aerea e per contatto con superfici infette. L’infezione può coinvolgere altri distretti delle vie aeree superiori portando all’insorgenza di mal di testa, mal di gola, febbre, malessere e spossatezza generale.
Il trattamento consiste soprattutto in misure sintomatiche. È possibile ricorrere a farmaci decongestionanti e antistaminici, spesso associati in un’unica formulazione o combinati ad analgesici/antinfiammatori. Si tratta di prodotti da assumere per via orale o ad uso locale (nasale).
  • I decongestionanti ad uso locale, spray o gocce a base di nafazolina, oximetazolina, tetrazolina, efedrina ecc. agiscono inducendo vasocostrizione della mucosa nasale, garantendo un miglior passaggio dell’aria. L’utilizzo è raccomandato per brevi periodi di trattamento: l’uso continuativo potrebbe indurre assuefazione e favorire l’insorgenza di rinite medicamentosa, una “rinite di rimbalzo” che porta ad aumentare la dose e la frequenza di utilizzo del decongestionante, inducendo un circolo vizioso.
  • A causa dei possibili effetti sistemici (aumento della pressione arteriosa, delle palpitazioni ecc.) l’utilizzo dei decongestionanti è sconsigliato in pazienti ipertesi, affetti da disturbi cardiovascolari o da ipertiroidismo (questi ultimi particolarmente soggetti a disfunzioni cardiache).
  • I farmaci antistaminici sono particolarmente utili nel controllo della rinorrea. A seguito di assunzione orale è da considerare come possibile
    effetto secondario uno stato di sedazione e spossatezza.

I commenti sono chiusi.

    Archivo

    Gennaio 2021
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Circolazione
    Cosmetici
    Diete
    Farmaci
    Igiene
    Invecchiamento
    Prevenzione

VISITATE LA NOSTRA FARMACIA,
​VI OFFRIREMO TANTI CONSIGLI UTILI PER LA VOSTRA SALUTE!


INDIRIZZO

via Don Zonta 4
36030 - Grumolo Pedemonte (VI)

ORARI

Lun - Ven: 8.00/19.30 continuato
Sab: 8.45/12.45 - 15.00/18.00
​Dom: chiuso

TELEFONO

0445 372506
329 5352318

Privacy Policy
Cookies Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI