Farmacia Fides Zugliano
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI

CONSIGLI PER LA VOSTRA SALUTE

BEVANDE IDROSALINE

29/5/2018

 
Foto
Quanto e quando è utile usare bevande idrosaline?
Durante l'attività fisica i praticanti devono mirare al reintegro dell'acqua e dei sali minerali persi mediante un apporto calibrato di diversi elementi. Questa reintegrazione diventa assolutamente necessaria quando la perdita idrica con la sudorazione arriva a 2,5/3 litri, soglia facilmente raggiungibile negli sport di durata. Ad esempio, nel corso di gare come la maratona, la quantità di sudore prodotto può raggiungere i 4/6 litri pari al 10-15% dell'acqua corporea totale.
La perdita idrica media è stata comunque calcolata in 1,25 l/h di attività ma, l'apporto idrico per prevenire la disidratazione è di circa 0,5 l/h di attività.
Il sudore è un LIQUIDO IPOOSMOTICO, cioè un liquido corporeo dalla OSMOLARITÀ (concentrazione delle particelle presenti in soluzione, o soluti) inferiore a quella di tutti gli altri liquidi corporei; il sudore ha infatti una concentrazione di 80-180 mOsm/l rispetto a 290-300 mOsm/l del plasma.
La sudorazione pertanto determina sempre una perdita di acqua in eccesso rispetto alla perdita di sali.
Se l'assunzione di ACQUA non aumenta di pari passo alla perdita di sudore il bilancio idrosalino si dice NEGATIVO. Si ha come conseguenza riduzione del volume dei liquidi corporei e della quantità di sodio dell'organismo, associata ad un aumento della concentrazione dei soluti osmoticamente attivi (osmolalità).
E' sbagliato quindi, fare uso di BEVANDE IDROSALINE durante un'attività che non comporta una perdita di sudore eccessiva (come la sala pesi o una lezione di aerobica a bassa intensità).
Il reintegro razionale dell'acqua e dei sali è rappresentato da bevande meno concentrate rispetto al plasma (ipotoniche), che quindi più si avvicinano all'osmolarità del sudore. Quindi utilizzando una bevanda ipotonica non si altera il meccanismo fisiologico della sudorazione.
E' sempre consigliabile, pertanto, aumentare l'apporto di acqua quando si ha sudorazione intensa. In particorare l'assunzione di liquidi prima e durante il lavoro muscolare riduce e ritarda la comparsa della disidratazione e delle sue conseguenze.
Indispensabile è, in ogni caso, la reintegrazione dell'acqua persa al termine dell'esercizio.
Viceversa, la reintegrazione dei Sali è opportuna, in generale SOLO se le perdite di sudore sono molto importanti (come durante una lezione di spinning, una corsa stile fondo, lezioni di fitness ad alta intensità a regime aerobico o cardio fitness). In questo caso, infatti, la quantità di Sali persi dall'organismo può ammontare a molti grammi, risultando pari o superiore all'introito giornaliero.
E' importante sottolineare che nel calcolo della concentrazione (carico osmolare) di qualsiasi liquido anche gli zuccheri hanno importanza. Nelle bevande comunemente in commercio gli zuccheri contenuti rappresentano il carico osmolare maggiore, nettamente superiore a quello dei sali. Questo fatto può presentare due aspetti negativi:
rallentare lo svuotamento gastrico, causando un ritardo nel reale assorbimento della bevanda.
causare un richiamo di acqua dal sangue al lume intestinale, ottenendo l'effetto opposto a quello desiderato, poiché il sangue si concentrerà ulteriormente.
Se il plasma risulta troppo concentrato rispetto al sudore avviene una ritenzione di liquidi anziché una perdita fisiologica nel sudore con una conseguente diminuzione nella dispersione di calore (ipertermia).
L'impoverimento delle riserve idrosaline dell'organismo e delle scorte energetiche, durante un esercizio fisico prolungato, rappresenta la principale conseguenza del progressivo declino della performance atletica e degli eventuali danni da ipertermia (colpo di calore).
È quindi opportuno, durante e dopo l'esercizio fisico intenso, consumare un'adeguata quantità di liquidi, tenendo conto delle seguenti avvertenze:
Il reintegro deve avvenire in base all'effettiva perdita di liquidi. Deve essere dunque personalizzato sulle condizioni climatiche.
Il reintegro deve avvenire preferibilmente dopo lo sforzo fisico. In tutti quegli sport di endurance nei quali lo sforzo fisico supera i 60 minuti di durata, il reintegro può avvenire anche durante, possibilmente in somministrazioni frazionate.
Il reintegro sarà favorito dall'assunzione di bevande fresche (10-15°) che sono in grado di contribuire al controllo dell'ipertermia e di accelerare lo svuotamento gastrico.
Il miglior reintegro si ottiene assumendo bevande con una bassa concentrazione di sali e zuccheri disciolti (ipotoniche) dal momento che, come abbiamo visto, il sudore è ipotonico rispetto al plasma.
I reintegratori salini cosa fanno:
Integratori ipertonici: sono bevande la cui concentrazione, costituita da carboidrati e sali minerali, determina una pressione osmotica, cioè un'attrazione dei liquidi, superiore a quella del plasma. Richiedono tempi molto lunghi di assimilazione a livello intestinale.
Integratori isotonici: sono bevande la cui concentrazione determina una pressione osmotica uguale a quella del plasma. Richiedono tempi medi di assimilazione a livello intestinale.
Integratori ipotonici: sono bevande la cui concentrazione determina una pressione osmotica inferiore a quella del plasma.Sono le bevande che richiedono in assoluto i tempi più brevi di assimilazione a livello intestinale.
icare.

I commenti sono chiusi.

    Archivo

    Gennaio 2021
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Circolazione
    Cosmetici
    Diete
    Farmaci
    Igiene
    Invecchiamento
    Prevenzione

VISITATE LA NOSTRA FARMACIA,
​VI OFFRIREMO TANTI CONSIGLI UTILI PER LA VOSTRA SALUTE!


INDIRIZZO

via Don Zonta 4
36030 - Grumolo Pedemonte (VI)

ORARI

Lun - Ven: 8.00/19.30 continuato
Sab: 8.45/12.45 - 15.00/18.00
​Dom: chiuso

TELEFONO

0445 372506
329 5352318

Privacy Policy
Cookies Policy
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONSIGLI
  • CONTATTI