La grande maggioranza delle persone può esserne colpita almeno una volta nel corso della vita e, anche se il problema è difficile da quantificare con esattezza, sembra che circa 15 milioni di italiani ne soffrano, con percentuali che tendono a salire con l'età.
In assenza di condizioni patologiche, il mal di schiena è in genere causato da contratture a livello dei muscoli dorsali conseguente, il più delle volte, a sedentarietà, mantenimento di una posizione scorretta della colonna vertebrale, oppure a sforzi eccessivi, attività lavorative o sportive “logoranti”, oltre che al fisiologico invecchiamento osteo-articolare. Questo disturbo colpisce molto frequentemente la parte lombare, prendendo così il nome di lombalgia, ed è in grado di peggiorare sensibilmente la qualità della vita. I cerotti medicati Flector® rappresentano un valido aiuto contro il mal di schiena e, in caso di stati dolorosi e infiammatori acuti, si può anche fare ricorso a Flector® Dolore granulato per soluzione orale, che agisce già dopo 15 minuti dall'assunzione. Tuttavia, nonostante l'azione di questi trattamenti, la strategia migliore da impiegare contro questo fastidioso problema resta sempre quella preventiva, con l'adozione di buone abitudini posturali e semplici accorgimenti, con i quali mantenere il benessere della nostra colonna. Fonte: flector.it
![]() La pelle secca può apparire spenta, tira e risulta ruvida al tatto, ma può anche essere desquamata, pruriginosa e arrossata. La pelle secca è il risultato della perdita di acqua, ma anche della scarsa produzione di sebo o di alterazioni del film idrolipidico che ricopre la cute. Si tratta di alterazioni cutanee che favoriscono vari gradi di secchezza arrivando, non solo a far diventare la pelle molto secca, ma favorendo anche fenomeni di desquamazione, sensibilizzazione e irritazione della cute che possono alterare la sua principale funzione: proteggere il nostro organismo dagli attacchi di agenti nocivi esterni.
![]() Per il trattamento del dolore si possono utilizzare terapie non farmacologiche come quelle che sfruttano gli effetti che il caldo o il freddo producono sull’organismo. Consigli a punti per illustravi, in modo conciso, i molteplici utilizzi e pregi delle acque termali. Ricche di minerali e di oligoelementi bioaffini, si prendono cura del benessere globale della pelle. Comodissime da tenere in borsa, pronto uso.
La scelta si deve basare sul fattore protettivo, che esprime la potenzialità filtrante della crema e quindi la sua capacità di difendere la pelle dai raggi UV. Se la pelle è sensibile ci vuole una crema a protezione totale o con un fattore a partire da 15 in su; se l'epidermide è maggiormente resistente ai raggi solari è possibile scegliere una crema a basso indice di protezione (al di sotto di 10-15). Dopo il 4°-5° giorno è possibile abbassare progressivamente l'indice di protezione. Un altro importante requisito delle creme solari è la capacità di ridurre i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cutaneo e della trasformazione neoplastica. Per tale ragione, nel filtro, viene aggiunta la superossidodismutasi (SOD), enzima che trasforma i radicali in acqua, oppure le vitamine E e C e i betacarotenoidi, che hanno la proprietà di contrastare i radicali liberi prodotti dai raggi UV.
Indossare scarpe aperte, sandali, infradito nel corso dei mesi caldi spinge a prendersi maggiore cura dei piedi dopo mesi passati in scarpe chiuse che hanno reso la pelle più secca e meno elastica, in alcuni casi si deve poi combattere contro i talloni screpolati ma anche contro l’antiestetica e fastidiosa presenza di duroni e calli.
Per far respirare la pelle oltre ad indossare scarpe aperte sarebbe di grande aiuto fare un periodico scrub, con cadenza una volta a settimana, utilizzando dei prodotti naturali come ad esempio sale grosso, olio d’oliva, crema idratante oppure lo scrub può essere composto da miele, gel d’aloe, bicarbonato di sodio, olio d’oliva, meglio focalizzarsi sulle zone più secche lasciando in posa per almeno 10 minuti; per la cura e la bellezza dei piedi in alternativa un altro metodo efficace per eliminare le cellule morte consiste nell’utilizzare una pietra pomice.
|
Archivo
Marzo 2021
Categorie
Tutto
|