Per il trattamento del dolore si possono utilizzare terapie non farmacologiche come quelle che sfruttano gli effetti che il caldo o il freddo producono sull’organismo. Come agisce il calore?
Produce una vasodilatazione che migliora l’ossigenazione dei tessuti, aiuta a rimuovere le molecole che inducono il dolore (come bradichinina e prostaglandine) e i metaboliti che affaticano il muscolo. Inoltre, stimola le terminazioni nervose che inducono il rilassamento muscolare e inibisce quelle che portano al cervello il segnale del dolore. L’utilizzo del calore ha effetti collaterali molto limitati: l’applicazione è sconsigliata in caso di pelle già irritata, in presenza di lesioni o di gonfiore. Nel trattamento dei dolori muscolari, il calore può essere un rimedio da impiegare come coadiuvante di una terapia farmacologica a base di farmaci antinfiammatori non steroidei. I commenti sono chiusi.
|
Archivo
Marzo 2021
Categorie
Tutto
|